Cos’è la Nduja, come si produce, come si mangia
Pino2024-04-23T14:20:51+02:00Cos’è la Nduja, come si produce e come si mangia
Cos’è la Nduja
La Nduja di Spilinga è il salume tipico Calabrese per eccellenza, che non si taglia ma si spalma.
Conosciuta per la sua consistenza cremosa e per il gusto particolarmente piccante dovuto all’abbondanza di peperoncino.
Come si produce la Nduja
Un tempo preparata con parti di scarto del maiale, trippa e frattaglie, la Nduja di Spilinga oggi viene prodotta soltanto con tagli di suino quali il guanciale, la pancetta ed il lardello di suino nazionale.
La preparazione prevede che la carne venga finemente tritata e sapientemente amalgamata con una abbondante dose di peperoncino Calabrese, essiccato al sole, fino ad ottenere un impasto cremoso e omogeneo.
Dopo un periodo di riposo viene insaccata nel budello e affumicata.
Dopo l’affumicatura viene stagionata in locale fresco, asciutto ed igienicamente protetto per un periodo che va dai 45 gg. ai 180 gg. a seconda della grandezza dell’insaccato.
La Nduja di Spilinga grazie all’abbondante uso di peperoncino è un prodotto che non necessita di coloranti e conservanti.
Come si mangia la Nduja
Tradizionalmente la Nduja di Spilinga viene servita spalmata su una fetta di pane abbrustolito caldo, come condimento per la pasta o sulla pizza.
Ma tanti sono gli abbinamenti, come base per il soffritto di ragù o sugo di pomodoro.
Ottima anche su fettine di formaggio semi-stagionato, con la ricotta fresca o per insaporire frittate.
Nduja dove acquistarla?
Da Cantafio Group ovviamente, con pochi click puoi averla direttamente a casa tua!
Sul nostro sito troverete la Nduja di Spilinga 100% artigianale in vari formati:
La Nduja è anche disponibile in deliziose ricette, quali:
“Una fetta di pane abbrustolito caldo
e una spalmata di Nduja di Spilinga,
fanno godere anche i palati più sopraffini.”
Provare per credere!